Fiore Cà Vendalis

I nostri vini

Le etichette dei nostri quattro vini sono state realizzate da un’artista che ha saputo interpretare con sensibilità e stile l’anima di ciascun vino. Utilizzando la tecnica dell’acquerello, ha dato vita a immagini delicate e poetiche, ispirate al fiore dente di leone.

Ogni etichetta racconta una fase diversa di questo fiore, metafora del tempo, del vento e del cambiamento. Il risultato è una collezione di etichette che non solo vestono il vino con eleganza, cercano di raccontarlo visivamente, ancor prima che venga stappato.

Un connubio tra arte e vino, pensato per offrire un’esperienza completa, che parte dalla vista e culmina nel calice.

Luce Nascente

Rosso Colli Euganei DOC

Luce Nascente è il primo vino imbottigliato da Cà Vendalis, il simbolo di un nuovo inizio e di una scelta consapevole, guidata dalla passione per la viticoltura e dall’amore per la terra. Questo Rosso Colli Euganei DOC racconta entusiasmo e determinazione, con la forza e l’eleganza di un vino che esprime l’identità del territorio.

L’etichetta, dipinta ad acquerello, raffigura un dente di leone che sboccia, metafora visiva di una rinascita delicata. Le sue sfumature luminose evocano l’alba, quel momento in cui il giorno prende forma, carico di possibilità e promesse. 

Il Rosso Colli Euganei DOC nasce da un taglio bordolese tra Merlot e Cabernet Sauvignon, una combinazione che esalta struttura, profondità e complessità. Il Merlot, con la sua maturazione anticipata, viene raccolto tra il 10 e il 15 settembre, mentre il Cabernet Sauvignon raggiunge la perfetta maturazione verso fine settembre, permettendo di ottenere un vino equilibrato e ricco di sfumature.

Nei vigneti, la selezione delle uve avviene con estrema cura attraverso il diradamento a fine giugno, lasciando 10-12 grappoli per pianta per garantire la massima espressione organolettica. La vendemmia, effettuata rigorosamente a mano, preserva l’integrità del frutto prima della pigiatura.
Il mosto viene avviato nei fermentini, dove la massa viene rimontata ogni due ore per estrarre colore e aromi dalle bucce. Durante la fermentazione, si esegue un delestage giornaliero, un processo che favorisce una perfetta estrazione senza compromettere la finezza del vino.

Terminata la fermentazione, si procede con una pressatura soffice, che preserva l’eleganza e la struttura, evitando l’estrazione di note amare. Il vino riposa nei serbatoi di stoccaggio, dove viene travasato dopo 15 giorni per favorire la sua evoluzione.
L’imbottigliamento avviene l’anno successivo, consentendo al vino di affinarsi e sviluppare una complessità aromatica che esalta la personalità unica dei Colli Euganei.
 

/sites/default/files/imgVendalis/rosso-luce-nascente1_0.jpg
/sites/default/files/imgVendalis/rosso-luce-nascente2_0.jpg
/sites/default/files/imgVendalis/rosso-luce-nascente3_0.jpg
/sites/default/files/imgVendalis/rosso-luce-nascente4_0.jpg
/sites/default/files/imgVendalis/rosso-luce-nascente5_0.jpg
/sites/default/files/imgVendalis/rosso-luce-nascente6_0.jpg
/sites/default/files/imgVendalis/rosso-luce-nascente7_0.jpg
/sites/default/files/imgVendalis/rosso-luce-nascente8_0.jpg
/sites/default/files/imgVendalis/rosso-luce-nascente9_0.jpg
/sites/default/files/imgVendalis/rosso-luce-nascente10_0.jpg
/sites/default/files/imgVendalis/rosso-luce-nascente11_0.jpg
/sites/default/files/imgVendalis/rosso-luce-nascente12_0.jpg
/sites/default/files/imgVendalis/rosso-luce-nascente13_0.jpg
/sites/default/files/imgVendalis/rosso-luce-nascente14_0.jpg
/sites/default/files/imgVendalis/rosso-luce-nascente15_0.jpg
/sites/default/files/imgVendalis/rosso-luce-nascente16_0.jpg
/sites/default/files/imgVendalis/rosso-luce-nascente17_0.jpg
/sites/default/files/imgVendalis/rosso-luce-nascente18_0.jpg
/sites/default/files/imgVendalis/rosso-luce-nascente19_0.jpg
/sites/default/files/imgVendalis/rosso-luce-nascente20_0.jpg
/sites/default/files/imgVendalis/rosso-luce-nascente21_0.jpg
/sites/default/files/imgVendalis/rosso-luce-nascente22_0.jpg
Caratteristiche Vino

Caratteristiche

Colore

Si presenta con un rosso intenso e profondo, arricchito da sfumature rubino che, con il tempo, tendono verso tonalità granato.

Profumo

Al naso si distingue per un bouquet complesso e avvolgente, con note di frutti rossi maturi, come ciliegia e mora, accompagnate da sentori più evoluti di spezie, tabacco e cacao. La componente erbacea del Cabernet Sauvignon aggiunge freschezza e profondità, conferendo al vino una piacevole complessità aromatica.

Gusto

In bocca è asciutto, vellutato e ben strutturato. Il Merlot dona morbidezza e rotondità, mentre il Cabernet Sauvignon apporta tannini decisi, che si affinano con l’invecchiamento, regalando un equilibrio perfetto tra corpo e eleganza. La persistenza è lunga, con un finale che richiama le note speziate e fruttate, lasciando un’impressione di grande armonia.

€ 12,00 / bottiglia
Richiedi bottiglie
Temperatura servizio vino

Temperatura

Servire a 18°C
Percentuale

Percentuale alcolica

13% vol
Abbina il nostro vino

Abbinamenti

Accompagna bene i risotti, le carni bianche, le grigliate, i salumi e le minestre.
Tiratura bottiglie vino

Tiratura limitata e raccolta manuale

Prodotte 3066 bottiglie

Raggio Fiorito

Merlot DOC in purezza

Qui il fiore è pienamente sbocciato, i suoi petali si aprono verso la luce, simbolo di maturità e bellezza raggiunta. L’etichetta, intensa e armoniosa, riflette perfettamente il carattere del Merlot, un vino pieno, elegante e profondo, che celebra la pienezza della vita e del gusto.

Ottenuto da uve 100% Merlot, questo vino nasce da un’attenta selezione in vigna, con un diradamento mirato per mantenere una produzione contenuta e garantire la massima qualità. La raccolta avviene rigorosamente a mano, nella prima decade di settembre, quando i grappoli raggiungono la perfetta maturazione.

Dopo la vendemmia, l’uva viene pigiata e il mosto, con le bucce, avviato alla fermentazione a 24°C per 6-8 giorni. Durante questo periodo, il vino sviluppa intensità aromatica e struttura, esprimendo al meglio le caratteristiche del vitigno.

A fermentazione completata, si procede con la svinatura e la pressatura soffice, per preservare eleganza e equilibrio. Successivamente, il vino viene raccolto in serbatoi di stoccaggio, dove riposa e affina fino al momento dell’imbottigliamento l’anno successivo, raggiungendo così la sua piena espressione.

Un Merlot armonioso e intenso, che racchiude tutta l’essenza di un vino in purezza, nato per esprimere il meglio del territorio e la raffinatezza di questo vitigno straordinario.
 

/sites/default/files/imgVendalis/Merlot_1.png
/sites/default/files/imgVendalis/Merlot_2.png
/sites/default/files/imgVendalis/Merlot_3.png
/sites/default/files/imgVendalis/Merlot_4.png
/sites/default/files/imgVendalis/Merlot_5.png
/sites/default/files/imgVendalis/Merlot_6.png
/sites/default/files/imgVendalis/Merlot_7.png
/sites/default/files/imgVendalis/Merlot_8.png
/sites/default/files/imgVendalis/Merlot_9.png
/sites/default/files/imgVendalis/Merlot_10.png
/sites/default/files/imgVendalis/Merlot_11.png
/sites/default/files/imgVendalis/Merlot_12.png
/sites/default/files/imgVendalis/Merlot_13.png
/sites/default/files/imgVendalis/Merlot_14.png
/sites/default/files/imgVendalis/Merlot_15.png
/sites/default/files/imgVendalis/Merlot_16.png
/sites/default/files/imgVendalis/Merlot_17.png
/sites/default/files/imgVendalis/Merlot_18.png
/sites/default/files/imgVendalis/Merlot_19.png
/sites/default/files/imgVendalis/Merlot_20.png
/sites/default/files/imgVendalis/Merlot_21.png
Caratteristiche Vino

Caratteristiche

Il Merlot DOC in purezza è un vino che esprime al meglio la potenza e l’eleganza di questo vitigno internazionale, coltivato con cura in un vigneto esposto al sole dall’alba al tramonto, garantendo una maturazione ottimale delle uve.

Colore

Si presenta con un rosso carico e intenso, dai riflessi violacei nelle fasi più giovani, che con il tempo evolvono verso tonalità rubino profondo, esaltando la ricchezza del vino.

Al naso rivela un bouquet intenso e avvolgente, con netti sentori di frutta a bacca rossa matura, come ciliegia, mora e prugna, arricchiti da delicate sfumature di spezie dolci, cacao e tabacco.

In bocca il sapore è deciso, pieno e strutturato, con tannini morbidi e vellutati che donano grande equilibrio. La rotondità del Merlot è bilanciata da una buona freschezza, rendendolo un vino avvolgente e persistente, con un finale lungo e armonioso, in cui ritornano le note fruttate e speziate.

€ 13,00 / bottiglia
Richiedi bottiglie
Temperatura servizio vino

Temperatura

Servire a 18°C
Percentuale

Percentuale alcolica

14% vol
Abbina il nostro vino

Abbinamenti

Consigliato con arrosti, selvaggina, brasati, grigliate e salumi.
Tiratura bottiglie vino

Tiratura limitata e raccolta manuale

Prodotte 2000 bottiglie

Globo di Sogni

Manzoni Bianco IGT

L’etichetta raffigura un soffione, rappresentato in una versione stilizzata e minimale con la tecnica dell’acquerello. La sua forma sferica, essenziale e leggera, evoca un senso di armonia e potenziale, pronto a librarsi al primo soffio. Questo tratto grafico riflette perfettamente la freschezza e l’eleganza del Manzoni Bianco, un vino raffinato che conserva una forte identità.

La raccolta avviene nei primi giorni di settembre, quando l’uva - con una resa contenuta di circa 80 quintali totali - mantiene ancora un’acidità sostenuta, ideale per ottenere una fermentazione equilibrata e vivace.
Dopo la fase iniziale di pigiatura e pressatura soffice, il mosto pulito e flottato viene avviato alla fermentazione, che si sviluppa nell’arco di 8-10 giorni a una temperatura costante di 17°C.

Quando i lieviti hanno completato la trasformazione degli zuccheri in alcol, il vino viene travasato in serbatoi di stoccaggio, dove riposa fino al momento dell’imbottigliamento, previsto tra febbraio e marzo dell’anno successivo.

/sites/default/files/imgVendalis/Manzoni22_0_0.jpg
/sites/default/files/imgVendalis/Manzoni21_0_0.jpg
/sites/default/files/imgVendalis/Manzoni20_0_0.jpg
/sites/default/files/imgVendalis/Manzoni19_0_0.jpg
/sites/default/files/imgVendalis/Manzoni18_0_0.jpg
/sites/default/files/imgVendalis/Manzoni17_0_0.jpg
/sites/default/files/imgVendalis/Manzoni16_1_0.jpg
/sites/default/files/imgVendalis/Manzoni15_0_0.jpg
/sites/default/files/imgVendalis/Manzoni14_0_0.jpg
/sites/default/files/imgVendalis/Manzoni13_0_0.jpg
/sites/default/files/imgVendalis/Manzoni12_0_0.jpg
/sites/default/files/imgVendalis/Manzoni11_0_0.jpg
/sites/default/files/imgVendalis/Manzoni10_0_0.jpg
/sites/default/files/imgVendalis/Manzoni9_0_0.jpg
/sites/default/files/imgVendalis/Manzoni8_0_0.jpg
/sites/default/files/imgVendalis/Manzoni7_0_0.jpg
/sites/default/files/imgVendalis/Manzoni6_0_0.jpg
/sites/default/files/imgVendalis/Manzoni5_0_0.jpg
/sites/default/files/imgVendalis/Manzoni4_0_0.jpg
/sites/default/files/imgVendalis/Manzoni3_0_0.jpg
/sites/default/files/imgVendalis/Manzoni2_0_0.jpg
/sites/default/files/imgVendalis/Manzoni1_0_0.jpg
Caratteristiche Vino

Caratteristiche

Manzoni Bianco IGT: Eleganza e Raffinatezza

Il Manzoni Bianco IGT è un vino raffinato, nato dall’incrocio tra Riesling Renano e Pinot Bianco, varietà sapientemente selezionate dal professor Luigi Manzoni negli anni ’30 in Friuli per ottenere un vitigno dalle caratteristiche uniche.

Nonostante la sua origine friulana, il Manzoni Bianco ha trovato nei Colli Euganei il suo habitat ideale, esprimendo qui al meglio la sua eleganza e il suo profilo aromatico distintivo. Grazie alle condizioni climatiche favorevoli e alla ricchezza del suolo, il vitigno sviluppa un equilibrio perfetto tra acidità e morbidezza, dando vita a un vino fresco, strutturato e di grande versatilità.

Il suo bouquet aromatico si distingue per raffinate note di frutta bianca, fiori e mandorla, creando un profilo armonioso e avvolgente.
 

€ 14,00 / bottiglia
Richiedi bottiglie
Temperatura servizio vino

Temperatura

Servire a 10-12°C
Percentuale

Percentuale alcolica

13,5% vol
Abbina il nostro vino

Abbinamenti

Ideale come aperitivo, si abbina perfettamente a formaggi freschi, salumi, risotti di pesce, verdure, carni bianche e piatti di pesce.
Tiratura bottiglie vino

Tiratura limitata e raccolta manuale

Prodotte 480 bottiglie

Alito di Vento

Prosecco DOC 

L’etichetta, dipinta con la tecnica dell’acquerello, rappresenta l’ultimo capitolo del filo conduttore che lega le quattro bottiglie di Cà Vendalis. Il dente di leone, che nelle precedenti etichette si trasformava gradualmente, ora è diventato soffione e ha iniziato a lasciare andare i suoi semi, trasportati dal vento verso nuove direzioni.

Tra di essi, anche tre calici di Prosecco si sollevano con leggerezza, fluttuando nel cielo insieme ai semi, celebrando l’idea di un brindisi che si libera nell’aria, proprio come le bollicine che danzano nel bicchiere. È un’immagine che evoca la gioia, la condivisione e il piacere di lasciarsi trasportare dal fluire del tempo, senza opporre resistenza, ma abbracciando la bellezza dell’istante.

Ottenuto da uve Glera, il Prosecco DOC prende forma attraverso un lungo processo di spumantizzazione, che può durare fino a tre mesi - due nel nostro caso. Le uve vengono pigiate e pressate, il mosto chiarificato e fermentato per 6-8 giorni a 17°C, prima di essere spumantizzato e imbottigliato.

Così, l’intero racconto visivo trova il suo compimento: il fiore, che nelle prime etichette sbocciava, ora si è completamente trasformato, lasciando andare i suoi semi, proprio come il Prosecco DOC, che porta con sé la promessa di un momento da vivere, di una celebrazione che prende il volo.
 

/sites/default/files/imgVendalis/prosecco-0.jpg
/sites/default/files/imgVendalis/prosecco-1.jpg
/sites/default/files/imgVendalis/prosecco-2.jpg
/sites/default/files/imgVendalis/prosecco-3.jpg
/sites/default/files/imgVendalis/prosecco-4.jpg
/sites/default/files/imgVendalis/prosecco-5.jpg
/sites/default/files/imgVendalis/prosecco-6.jpg
/sites/default/files/imgVendalis/prosecco-7.jpg
/sites/default/files/imgVendalis/prosecco-8.jpg
/sites/default/files/imgVendalis/prosecco-9.jpg
/sites/default/files/imgVendalis/prosecco-10.jpg
/sites/default/files/imgVendalis/prosecco-11.jpg
/sites/default/files/imgVendalis/prosecco-12.jpg
/sites/default/files/imgVendalis/prosecco-13.jpg
/sites/default/files/imgVendalis/prosecco-14.jpg
/sites/default/files/imgVendalis/prosecco-15.jpg
/sites/default/files/imgVendalis/prosecco-16.jpg
/sites/default/files/imgVendalis/prosecco-17.jpg
/sites/default/files/imgVendalis/prosecco-18.jpg
/sites/default/files/imgVendalis/prosecco-19.jpg
/sites/default/files/imgVendalis/prosecco-20.jpg
/sites/default/files/imgVendalis/prosecco-21.jpg
/sites/default/files/imgVendalis/prosecco-22.jpg
/sites/default/files/imgVendalis/prosecco-23.jpg
Caratteristiche Vino

Caratteristiche

Il Prosecco DOC è un vino spumante che incarna freschezza, eleganza e vivacità, perfetto per celebrare momenti di gioia e convivialità.

Perlage

Le sue bollicine sono fine, persistenti e vellutate, regalando un’armonia perfetta tra freschezza e morbidezza. Il perlage, delicato e continuo, esalta la leggerezza del vino, accompagnando ogni sorso con una piacevole carezza effervescente.

Si presenta con un giallo paglierino brillante, arricchito da riflessi dorati che ne esaltano la luminosità e la vivacità.
Al naso è intenso e raffinato, con note di fiori bianchi, mela verde, pera e agrumi, arricchite da delicate sfumature minerali che completano il bouquet aromatico.

In bocca è fresco e equilibrato, con una morbidezza vellutata che si fonde perfettamente alla vivace acidità. Il finale è lungo e piacevole, lasciando una sensazione di pulizia e leggerezza.

€ 13,00 / bottiglia
Richiedi bottiglie
Temperatura servizio vino

Temperatura

6-8°C
Percentuale

Percentuale alcolica

11% vol
Abbina il nostro vino

Abbinamenti

Perfetto come aperitivo, si abbina magnificamente a piatti leggeri, antipasti, crostacei e formaggi freschi. Ideale anche per accompagnare preparazioni a base di verdure e piatti delicati.
Tiratura bottiglie vino

Tiratura limitata e raccolta manuale

Prodotte 2550 bottiglie
Cà Vendalis

Via S. Pietro, 32 - 35030 Cinto Euganeo (PD)

Da aprile a fine MAGGIO

Sabato e Domenica
dalle 12:00 alle 22:00

Da SETTEMBRE

Venerdì dalle 18:30 alle 23:00
Sabato dalle 17:00 alle 23:00
Domenica dalle 12:00 alle 22:00

 

Cà VENDALIS LA LOCATION PERFETTA PER I TUOI MOMENTI IMPORTANTI.

APERTURE ANCHE INFRASETTIMANALI PER I TUOI EVENTI!

Compleanni, Lauree, Battesimi, baby shower, feste private, Team Meeting aziendali, ecc.

Prenota bottiglie

Bottiglie
Bottiglie 2
Bottiglie 3
Bottiglie 4

Informativa sulla Privacy
Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento EU 679/2016
Data ultimo aggiornamento 30.01.2019

Con il presente documento la Cà Vendalis, titolare del sito cavendalis.com (d’ora in poi, “Sito”), informa l’interessato (Utente) che i suoi dati personali, relativi alla navigazione all’interno del Sito medesimo, con accesso diretto dalla homepage oppure attraverso sottopagine, saranno trattati con massima cura e con strumenti atti a garantirne idonea sicurezza. Si specifica che la presente informativa – conforme a quanto stabilito dall’articolo 13 del Regolamento EU 679/2016 – non è da considerarsi valida per altri siti web eventualmente consultabili tramite i link ivi presenti.

1. TIPOLOGIA DI DATI TRATTATI

1.1. Dati derivanti dalla navigazione dell’Utente

Questi dati, attraverso il normale funzionamento del Sito, sono acquisiti e trasmessi implicitamente nell’uso di protocolli di comunicazione di Internet. Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma, per loro stessa natura, attraverso l’elaborazione con dati detenuti da terzi, potrebbero permettere di identificare gli Utenti.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli Utenti che si connettono al Sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’Utente.
Tali attività di elaborazione e associazione dei dati non sono mai svolte dal titolare del trattamento, sono utilizzati al solo fine di controllare il corretto funzionamento e vengono cancellati in automatico dopo l’elaborazione.

1.2. Dati conferiti volontariamente dall’Utente

Questi dati sono forniti dall’Utente, nel corso della volontaria interazione con il Sito, attraverso la compilazione del form per i contatti o a mezzo e-mail, al fine di richiedere informazioni o per qualsivoglia scopo personale. Per tutti i dati conferiti volontariamente è rilasciata, da parte dell’Utente stesso, espressa autorizzazione al trattamento.

2. COOKIES

Per informazioni sull’uso dei cookies all’interno del Sito, visitare l’apposita Informativa sui Cookies

3. WIDGET DI SOCIAL NETWORK

I “social plugin” sono pulsanti presenti sul Sito che raffigurano le icone di social network (come Facebook, Twitter, Instagram, ecc.) e che permettono all’Utente di interagire direttamente con le piattaforme sociali, ad esempio condividendo contenuti.

4. FINALITÀ DEL TRATTAMENTO DEI DATI

Il trattamento dei dati dell’Utente viene effettuato per le seguenti finalità:
– raccolta di dati immessi e inviati volontariamente dall’Utente attraverso la – compilazione del “form contatti” predisposto all’interno del Sito, alla pagina Contatti;
– raccolta di dati inviati volontariamente dall’Utente per mezzo di e-mail agli indirizzi indicati nel Sito;
– riscontro a richieste di informazioni;

5. TITOLARE DEL TRATTAMENTO DEI DATI

Il titolare del trattamento è la Cà Vendalis
 con sede legale in Via S. Pietro, 32, 35030 Cinto Euganeo PD. Il titolare è contattabile attraverso i seguenti recapiti, reperibili altresì alla pagina Contatti:
– Telefono: +39 349 836 0749;
– E-mail: info@cavendalis.com.

6. MODALITÀ DEL TRATTAMENTO E CONSERVAZIONE DEI DATI

Il trattamento dei dati sarà svolto in forma elettronica e automatizzata, per il tempo necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti.
I dati personali trattati attraverso il Sito non saranno oggetto di diffusione e/o comunicati a terzi, e verranno conservati presso la sede del fornitore del servizio di housing del server, con modalità, tempi e strumenti volti a garantire la massima sicurezza e riservatezza.

7. NATURA DEL CONFERIMENTO E RIFIUTO A CONFERIRE I DATI

Il conferimento dei dati personali da parte dell’Utente, per le finalità sopra menzionate, è libero e facoltativo. Tuttavia, il mancato conferimento dei dati stessi comporterà l’impossibilità di fornire riscontri ai messaggi inoltrati o che l’interessato intenda inoltrare attraverso il form di contatto o a mezzo e-mail.

8. DIRITTI DELL’INTERESSATO

Il Regolamento GDPR garantisce agli interessati una serie di diritti sui propri dati personali trattati dal Titolare del trattamento. In particolare, informiamo che la Legge agli Utenti riconosce i diritti di cui agli artt. 15, 16, 17, 18, 20, 21, 77 e 82 del GDPR (es. di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei propri dati, la cancellazione dei dati trattati in violazione di legge, la rettifica, l’opposizione per motivi legittimi al loro utilizzo, ecc.).

Il Titolare si impegna a fornire riscontro entro 30 giorni e, in caso di impossibilità a rispettare tali tempi, a motivare l’eventuale proroga dei termini previsti. Il riscontro avverrà a titolo gratuito salvo casi di infondatezza o richieste eccessive per le quali potrà essere addebitato un contributo spese non superiore ai costi effettivamente sopportati per la ricerca effettuata.

Per qualsiasi richiesta di informazioni e/o chiarimenti, domande o reclami sul trattamento dei dati personali e al fine di valere i suoi diritti, l’Utente interessato deve rivolgersi per iscritto all’indirizzo e-mail info@cavendalis.com, oppure a mezzo raccomandata a/r indirizzata a: Cà Vendalis con sede legale in Via S. Pietro, 32, 35030 Cinto Euganeo PD.

9. MODIFICHE ALL’INFORMATIVA SULLA PRIVACY

Cà Vendalis si riserva il diritto di modificare, aggiornare, aggiungere o rimuovere parti della presente Informativa sulla Privacy a propria discrezione e in qualsiasi momento.
L’interessato è tenuto a verificare periodicamente le eventuali modifiche pubblicate sulla presente pagina web.